ll rosmarino è tra le erbe aromatiche e officinali più diffuse in tutto il Mediterraneo. Appartenente alla famiglia delle Laminaceae, è legato alla nostra storia da tante leggende e curiosità.
Si tratta di un arbusto sempreverde, dalle foglie caratteristiche a forma di ago, molto profumate e aromatiche.
Nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche, di questa pianta, vengono utilizzate le foglie e i rametti per scopi curativi, estetici e non solo.
E’ comprovato, inoltre, che i rametti di questa preziosa pianta abbiano il potere di contrastare l’invecchiamento cellulare, di stimolare la memoria, la concentrazione e tutte le attività celebrali.
La pianta contiene ferro, calcio, vitamina C e B6, favorisce le funzioni gastrointestinali e la digestione, aiutando fegato e cistifellea.
La preparazione di un infuso, o una tisana calda, costituisce una delle ricette più semplici e immediate per sfruttare al meglio le proprietà benefiche e curative del rosmarino. Basta portare l’acqua ad ebollizione e aggiungere un cucchiaio di aghi essiccati, o un paio di rametti della pianta, in infusione nel pentolino a fuoco spento, o direttamente nella tazza. In alternativa, potete sfruttare le proprietà balsamiche di questa pianta e inspirare il vapore dell’infuso appena preparato, per avere sollievo dai malanni stagionali, come, per esempio, raffreddore e tosse. Come abbiamo accennato, il rosmarino con le sue proprietà antiossidanti, aiuta il nostro organismo a mantenersi giovane.
I decotti al rosmarino, infatti, costituiscono un efficace rimedio da preparare in casa per contrastare anche la caduta stagionale dei capelli e la tendenza alla calvizie.
Con qualche foglia di timo e ortica potete preparare una lozione da tenere in bottiglia e utilizzare dopo lo shampoo. Applicate questi impacchi profumati con un massaggio sul cuoio capelluto dopo la consueta normale detersione. L’infuso al rosmarino stimola la ricrescita, rinforza i capelli sfibrati e secchi dalla radice, purifica i capelli grassi, e riduce la formazione della forfora.
Sui capelli scuri, inoltre, contrasta l’imbiancamento, donando lucentezza alle fibre.
Già i Greci e gli antichi Egizi sfruttavano le foglie del rosmarino per i dolori articolari e muscolari, de l’ile lo ha racchiuso per voi in “ Phytothermal care “, una crema termoattiva decontratturante indicata a distendere eventuali tensioni muscolari dovute a sforzi intensi, attività sportive, posture sbagliate e stress. Il calore contribuirà ad allungare il muscolo, sciogliendo i nodi per riportarlo allo stato naturale.